Android entra – seppur ‘delicatamente’ – sui nostri Pc Windows. E’ stato rilasciato, infatti, il primo ‘grosso’ update con supporto alle app Android.
Android e Windows in un unico ambiente: finalmente è arrivato il giorno. E’ stato rilasciato da ‘Mamma Microsoft’ il primo aggiornamento che rilascia il supporto alle app del robottino verde. Fra le nuove feature abbiamo anche le nuove app Blocco note e Media Player, e miglioramenti nella barra delle applicazioni.
L’aggiornamento è stato rilasciato, ma non per i pubblico. Purtroppo, la novità è prevista solo “in anteprima” e solo per gli utenti americani, e in questa fase non è accessibile in Italia.

Fare girare Android su Windows, dunque, è ora possibile (se ti trovi negli USA) ma bisogna anche ‘sottostare’ ai dei requisiti minimi – hardware e software. Per sfruttare la feature è necessario avere l’OS configurato con l’area geografica USA, un account Amazon USA, e un sistema idoneo secondo i requisiti minimi dell’OS. La virtualizzazione deve essere abilitata da BIOS.
Microsoft ha, anche, chiarito quali sono i requisiti hardware e software per poter accedere alle app Android sul proprio PC Windows. Come prima cosa, è necessario che il proprio dispositivo possa contare su Windows 11 in versione 21H2 o successive. Le prime versioni di Windows 11, così come Windows 10, non supportano questa nuova funzionalità. Nel lato hardware, la nostra macchina deve possedere almeno 8 GB di memoria RAM ma la stessa Microsoft ne raccomanda 16 GB. Sarà necessario, inoltre, avere un disco SSD. Per quanto riguarda i processori, sono supportati gli Intel Core di ottava generazione, i Ryzen 3000 e, per quanto riguarda le CPU ARM, lo Snapdragon 8c e tutte le relative versioni successive. È necessario inoltre aver abilitato la virtualizzazione in Windows 11.

Come accennato precedentemente, gli italiani non sono stati inclusi – ancora – nella road map di Microsoft. Essi, tuttavia, riceveranno qualche novità con il rilascio dell’aggiornamento.
Fra queste, la possibilità di visualizzare su tutti i monitor in uso, nativamente e senza uso di app terze, orario e data sulla barra delle applicazioni. Ritornano – anche – le informazioni del meteo nella barra delle applicazioni (con il tasto per la schermata Widget che è stato spostato nell’estremità di sinistra della barra), e vengono introdotte nuove feature per la gestione dell’app Microsoft Teams. Vengono aggiornati, anche, il Blocco Note e Lettore multimediale.
Microsoft ha scelto per Windows 11 una cadenza annuale per gli aggiornamenti con feature, ma pare abbia, anche, deciso che aggiungerà nuove funzionalità sul sistema operativo più frequentemente – anticipando così che questo non sarà l’unico aggiornamento con feature del 2022.
Per news, recensioni ed altro: RassegnaSerale
Fonte immagine in evidenza: Wndows11tips