Il “plagio-no plagio” di Facebook è ben noto a tutti. Dalle storie prese da Snapchat, alle Room vocali di Club House, Facebook – adesso – copia OnlyFans.
Instagram a ‘pagamento’. No, non è uno scherzo. Facebook – però – non ha deciso di rendere la sua seconda migliore piattaforma (vi è WhatsApp al primo posto) a pagamento, ma ha copiato una caratteristica di un’altra piattaforma ed ha avviato il “beta testing”. La piattaforma in questione è OnlyFans.
La novità, tuttavia, non sembra limitarsi solo ad Instagram ma anche a tutte le altre app della galassia di Meta (Facebook). Ma qual è la novità? Pagare un abbonamento per contenuti esclusivi. È questa la rivoluzione di Instagram ideata dal proprietario Marck Zuckerberg,

La notizia, inizialmente creduta una fake news , deve però essere spiegata con precisione. Instagram non sarà a pagamento per tutti, ma dovrebbe esserlo per accedere ad alcuni contenuti di alcuni influencer. Il test negli Stati Uniti è stato avviato con i primi 10 influencer ad aderire all’iniziativa. Meta ha, dunque, pensato di introdurre un programma Subscriptions. – ovvero un programma che prevede un modello che “premia” i profili più attivi, prevedendo una remunerazione per le foto, i video e le storie pubblicate.
Gli account degli influencer rimarranno aperti e pubblici, i fan però potranno supportare i loro creator preferiti, pagando un abbonamento, ricevendo in cambio dei contenuti esclusivi. Il richiamo ad OnlyFans è netto – visto che l’idea è palesemente ‘copiata’. Ma se su OF si cerca porno (inutile negarlo, anche a seguito della migrazione delle porno attrici da PH), su Facebook saranno tre i contenuti esclusivi:
- Dirette per gli abbonati;
- Storie per gli abbonati;
- Badge per gli abbonati.
Stando alle prime indiscrezioni influencer, creator e blogger potranno in futuro mettere a disposizione un abbonamento che potrebbe costare tra i 0,99- 99,99 dollari, a discrezione del creatore di contenuti.
Questa novità, come detto prima, è stata resa disponibile solo negli Stati Uniti e solo a un limitato numero d’influencer e celebrità del web. Sappiamo benissimo, però, che successivamente potrebbero essere coinvolti sempre più profili. Nota da tenere in conto, inoltre, è che Meta ha deciso, almeno fino al 2023, di non incassare alcuna percentuale dagli abbonamenti di Instagram. Quindi, per un anno, gli influencer potranno guadagnare il 100% degli introiti provenienti dagli abbonamenti. Successivamente, così come è avvenuto per le subscriptions di Facebook, Meta dovrebbe iniziare a trattenere il 30% degli incassi.
Questa news, stravolgerà il mondo ‘free’ di Facebook? Non è detto…
Per leggere news, recensioni ed altro: RassegnaSerale
Fonte immagine in evidenza: Multimedia Business