Presentazione
Nonostante il titolo e l’aspetto del protagonista, il film ha poco in comune con la visione classica del più pazzo ed iconico villain del mondo DC. Il film, di Todd Phillips, ha come protagonista un magnifico Phoenix che tende ad interpretare la figura di joker sotto un aspetto prettamente psicologico. Il protagonista viene presentato come vittima della società e della sua malattia. Il suo stato, aggravato dalle vicende che lo colpiscono lo porteranno a divenire un vero e proprio eroe del popolo a discapito della popolazione ricca di Gotham…

Il Joker: Una persona fragile, non un anti-eroe
In questo film Joker soffre di varie patologie che non verranno mai esplicitamente dichiarate, bensì si manifesteranno nella visione contorta della narrazione stessa, portando lo spettatore a immedesimarsi nella visione della realtà del protagonista. Si potranno, perciò, vivere in prima persona i disagi che provano le persone che soffrono di malattie capaci di mutare la percezione della realtà causando azioni anche violente figlie di scherzi della mente. Alcuni elementi della trama, infatti, inizieranno ad avere significato quando lo spettatore riuscirà a fuoriuscire dalla forma mentis del protagonista ed inizierà ad analizzare le cose percepite in precedenza, con una visione esterna. Iconico è il momento in cui il protagonista si lascia andare alla sua follia spiccando quasi in volo durante la scena di ballo sulle scale che rappresenterà l’inizio del cambiamento del protagonista da disturbato mentale a fuorilegge.

Considerazioni
La magistrale interpretazione della persona umana e non del personaggio di joker ed il clima sempre freddo e grigio, danno al film quasi l’idea di un sogno o della non piena lucidità. Il film in generale grazie al suo focus sui disagi mentali e alla narrazione d’atmosfera che facilitano l’immedesimazione nel personaggio merita un voto compreso tra il 7 e l’8. <L’epicometro>, giustamente, rimane al 50% poiché il film tende a non spettacolarizzare ma anzi a rendere l’atmosfera una sorta di calma tempesta.
Il film è visibile su Amazon Prime Video. Vi ricordiamo che è possibile usufruire del mese di prova gratuito a tutto il pacchetto Amazon Prime da questo link. E, se sei uno studente, puoi approfittarne addirittura per 3 mesi, e avrai anche uno sconto sull’abbonamento annuale. Tutte le informazioni su Amazon Prime le puoi trovare nella nostra recensione.
Fonte copertina: psicofilm.it