Figlia dell’omonimo romanzo, la serie tv The man in the High Castle, si presta ad essere una sorta di ucronia. Per chiunque non lo sapesse l’ucronia è un genere, molto vicino alla distopia, che si basa su una modifica di un fatto storico accaduto, che porta ad una società alternativa e radicalmente differente. Nel caso specifico la serie risponde alla domanda: “Cosa sarebbe successo se i nazisti e i giapponesi avessero vinto la seconda guerra mondiale?”
La trama
La serie si svolge nella vecchia America degli anni ’60. Completamente diversa rispetto a come possiamo immaginarla, in questo mondo è divisa tra i vincitori della seconda guerra mondiale. Ovviamente i vincitori in questa ucronia. Per metà è sotto il dominio nazista e l’altra metà appartiene all’impero giapponese. Le vicende iniziano a evolversi quando due ragazzi trovano, per uno sfortunato episodio , un video illegale che rappresenta fedelmente un ipotetica vittoria degli stati uniti e degli Alleati contro le forze dell’Asse (Italia, Germania e Giappone). Questo video è ovviamente ritenuto una minaccia per i nazisti poiché viene visto come segno di speranza per chi sogna l’America libera.
La serie mostra, in modo crudo e cercando di essere quanto più realistica possibile, tutte le diatribe politiche. Abbiamo a schermo varie meccaniche di palazzo che coinvolgono soprattutto Germania e Giappone. Queste sono molto simili e ricordano quelle che avvenivano durante la Guerra Fredda.

Si potrebbe ipotizzare che la Guerra Fredda, in questa linea temporale alternativa, si svolga proprio tra queste due potenze, che si trovano a spartirsi l’America come America e Russia si spartivano l’Europa. Tutto gira attorno ad una politica presente, costante, dittatoriale, ma a tratti silenziosa, che si rifà a sotterfugi.
La propaganda svolge quindi un ruolo chiave molto importante poiché è un forte strumento capace di tenere a bada le masse e creare un senso di comunità in cui inculcare falsi pensieri per riuscire a mantenere il controllo. Tutto questo sarà reso in modo magistrale all’interno della Serie Tv e si creerà sempre maggior consapevolezza del mondo ucronico, come di quello reale nello spettatore.
Voto
Sicuramente la Serie Tv deve molto, anzi quasi tutto, al fantastico romanzo, poiché è la trama a rendere davvero particolare la serie. Ma la storia, anche per come narrata all’interno della serie, merita un 8. Il non abusare eccessivamente degli effetti speciali aiuta rendere il tutto più credibile. Viene a crearsi bene il clima anni ’60 nell’ America, in questo caso nazista.
L’epicometro tocca il 70%. Anche se il film si presenta prettamente un film politico e di spionaggio non mancano sicuramente le azioni mozzafiato che terranno lo spettatore fisso al televisore.
Dove vederlo
Essendo questa serie prodotta da Amazon Studios la serie è possibile trovarla su Amazon Prime Video. Vi ricordiamo che quest’ultimo è uno dei servizi inclusi nel servizio di Amazon Prime. Potete ottenere il vostro primo mese gratuito su Amazon Prime da questo link. Inoltre, se volete sapere quali altri vantaggi offre questo servizio potete leggere la nostra recensione.