La prima stagione di Arrow è andata in onda in Italia nel lontano 2012, la serie segue le vicende di Oliver Queen nei panni del giustiziere poi conosciuto come Green Arrow. La trama differisce sensibilmente da quella degli omonimi fumetti. Le caratteristiche a rimanere invariate sono davvero poche, il che potrebbe rappresentare uno svantaggio per chi avesse già letto i fumetti. Personalmente ritengo adeguata la scelta degli autori della serie Greg Berlanti, Marc Guggenheim e Andrew Kreisberg di non alterare i principi morali del personaggio, ma riadattando situazioni e personaggi al porting sul piccolo schermo. Non per forza una serie televisiva o un film per essere validi devono necessariamente seguire perfettamente la trama della loro fonte.
Arrow è il racconto dell’evoluzione di un personaggio che nel corso dei tanti anni di attività matura, diventando da Giudice, giuria, boia, un collaboratore della legge. Nello svolgersi della trama al solitario giustiziere si uniranno diversi personaggi, ognuno dei quali avrà un considerevole impatto emotivo sia sul protagonista della serie, sia sullo spettatore, ognuno di essi col suo punto di vista e il suo bagaglio di vita fornirà spunti di riflessione. I personaggi secondari sono uno dei punti più intriganti della serie, infatti diverse serie “figlie” sono state create, sia ai fini di trama, ma anche grazie all’elevato indice di gradimento di determinati personaggi apparsi in Arrow. Il più notevole di questi è l’incontro di Oliver Queen con Barry Allen, nella terza stagione.

In seguito a questo episodio è nata all’interno della serie una vera e propria tradizione del Crossover, portando a quello che possiamo definire il Crossover più imponente mai visto dal titolo “Crisis on Infinite Earths“, le vicende riguardano principalmente i personaggi delle serie DC: Arrow, The Flash, Supergirl, Batwoman e Legends of Tomorrow.

Ma non solo, infatti in delle scene vediamo Black Lightning, Lucifer dell’omonima serie Netflix, per non parlare dell’apparizione di Tom Welling, un omaggio al Superman di Smalville, ma anche dell’attore Ezra Miller nei panni di Flash direttamente dai film DC.
John Constantine, John Diggle e Mia Smoak incontrano Lucifer durante Crisis on Infinite Earths
Ritengo che sia tutto merito del successo di Arrow se è stato possibile vedere uno dei maggiori eventi TV di sempre. Ve ne consiglio la visione, sempre se avete di seguire più di tre serie contemporaneamente per non perdervi niente degli eventi Crossover, che in maniera nettamente meno spettacolare che in “Crisis on Infinite Earths“, sono presenti in ogni stagione a partire dalla terza di Arrow.
Vi consiglio inoltre qualora foste già fan della serie questo cofanetto, contente i blue-ray di tutte le stagioni di Arrow